Le Facce Della Stessa Crisi


Crisi e Sviluppo, Case e Strade, USA e Africa. Storie diverse ma parallele, accomunate da un urgente bisogno di una Soluzione che ripristini un equilibrio mondiale, tra Colossi Industrializzati che cercano di conservare il loro status quo e Paesi in via di Sviluppo che provano a uscire dalla palude. Due interessanti articoli per voi scritti da esperti che vivono quelle realtà. Bye, Rex
Obama e la guerra delle case (FRANCESCO GUERRERA* per La Stampa)
Per capire il dramma del mercato immobiliare americano e le ripercussioni devastanti che sta avendo sulla più grande economia del mondo bisogna uscire dai labirinti urbani di New York, Chicago e Los Angeles... Bisogna fermarsi nelle stradine che un tempo erano linde e pinte ed ora sono paesi fantasma, periferie dormitorio dove ormai non vuole dormire più nessuno.
Africa, senza strade non c'è crescita (
KANAYO F. NWANZE** per la Stampa)
Spesso in Africa le poche strade lastricate esistenti sono disseminate di buche e finiscono in sterrati quasi impossibili da percorrere senza un veicolo adatto. Più vicino alle comunità agricole le strade spariscono del tutto. Questo lascia completamente tagliate fuori e isolate zone rurali che hanno il potenziale per alimentare oltre un miliardo di persone affamate.
Obama e la guerra delle case (FRANCESCO GUERRERA* per La Stampa)
Per capire il dramma del mercato immobiliare americano e le ripercussioni devastanti che sta avendo sulla più grande economia del mondo bisogna uscire dai labirinti urbani di New York, Chicago e Los Angeles. Bisogna noleggiare un macchinone made in Usa, lasciarsi i grattacieli alle spalle e inoltrarsi nei sobborghi che hanno colonizzato le praterie, montagne e deserti di questa nazione-continente.
Bisogna fermarsi nelle stradine che un tempo erano linde e pinte ed ora sono paesi fantasma, periferie dormitorio dove ormai non vuole dormire più nessuno. Negli ultimi mesi sono stato in sette Stati per lavoro e per piacere - dal Vermont nel Nord-Est alla Florida, dal Tennessee nel profondo Sud alla California - e sono ritornato con immagini indelebili. Il sogno americano in technicolor - i prati verdi, le staccionate bianche, i bambini biondi - si è trasformato in un incubo in bianco e nero: finestre sbarrate, cartelli «for sale» (in svendita) e immondizia nelle strade.

La guerra più importante per Barack Obama non è in Iraq e nemmeno in Afghanistan ma è in Nevada, Florida, Arizona e tutti gli altri Stati dove i prezzi delle case sono crollati di più del 30 per cento in due anni, dove milioni di persone sono senza lavoro e senza speranza.Per evitare una batosta alle elezioni di medio termine, i Democratici devono vincere sul fronte interno - l’«altra» America, quella che non ha il passaporto e si accultura con i reality shows, reality tv. E se Obama non riesce a convincere la maggioranza degli americani che l’economia è in via di miglioramento, rischia di passare alla storia come una meteora nel firmamento della politica americana: un presidente monotermine sconfitto dalla crisi finanziaria.

La politica è un gioco iniquo dove i governanti attuali sono giudicati su situazioni create dai loro predecessori. Il presidente che vinse e convinse con lo slogan del «Sì, possiamo» è prigioniero di questo paradosso più di molti altri inquilini della Casa Bianca. Per far risorgere un’economia distrutta dal crollo immobiliare, l’amministrazione deve riformare un sistema della casa puntellato da decenni di compromessi politici, pasticci finanziari e bugie sociologiche. Il dilemma che angustia il governo americano del 2010 ha le sue radici nel 1929 quando il neopresidente Herbert Hoover provò a risollevare il morale di un Paese in preda alla Grande Depressione con la promessa di una «nazione costruita sui proprietari di case».
L’idea si cristallizzò nel New Deal di Franklin Roosevelt quattro anni dopo, con la decisione da parte dello Stato di sovvenzionare gran parte dei mutui per far sì che le classi medio-basse diventassero padroni d’immobili.

Il trucco fu la creazione di un’agenzia dal nome buffo - «Fannie Mae» (sta per Federal National Mortgage Association) - ma dal compito serissimo: sfruttare il suo status di ente parastatale, e quindi garantito dal governo, per ottenere fondi a prezzi stracciati sui mercati e smistarli alle banche per «sponsorizzare» i mutui e tenere i tassi bassi. Da quel giorno in poi, la percentuale di americani padroni di case non fece altro che salire: 45 per cento dopo la seconda guerra mondiale, 64 per cento nel 1968 e 69 per cento nel 2005, un record raggiunto grazie a politiche economiche lassiste dei governi Clinton e Bush.
Altre nazioni, come l’Irlanda, l’Australia, la Gran Bretagna e, naturalmente, l’Italia, hanno tassi di proprietà più elevati ma in nessun altro Paese il governo ha un impatto così potente e diretto sul mercato immobiliare.

I cittadini americani sono diventati casa-dipendenti e lo spacciatore era proprio lo Zio Sam: Fannie Mae e il cugino Freddie Mac - nome ugualmente ridicolo, stesso ruolo di sovvenzionatore - sono diventati gli esponenti di punta di una bolla immobiliare che è durata esattamente fino al 7 settembre del 2008. Quel giorno, l’amministrazione Bush fu costretta a prendere possesso di Fannie Mae e Freddie Mac prima che precipitassero in bancarotta, annientate dalla caduta dei mercati, la débâcle dei mutui subprime e la stupidità di dirigenti che credettero alla favola di un mondo in cui i prezzi delle case non sarebbero scesi mai. La nazionalizzazione delle due società è costata cara agli azionisti di Fannie e Freddie, che hanno perso i loro investimenti ma la bolletta più salata è toccata ai contribuenti. Fino ad ora, le due società-zombie sono costate al governo 150 miliardi di dollari per tamponare le perdite e continuare a sovvenzionare i mutui ma le stime ufficiali parlano di un conto finale di circa 380 miliardi - più del prodotto interno lordo di un Paese come la Grecia.

Il problema è che né Obama né il Congresso sanno come risolvere il dilemma di Fannie e Freddie. Chiuderle non si può. Fantasma o no, le due società garantiscono nove su dieci mutui in America e smantellarle costringerebbe milioni di persone a pagare tassi molto più alti su 5.600 miliardi di dollari di prestiti immobiliari - una strategia suicida che spingerebbe la disoccupazione a livelli stratosferici e porterebbe ad un altro tracollo nei prezzi delle case.

Ri-quotare Fannie e Freddie sui mercati è fuori discussione visto che nessun investitore si sognerebbe di comprare le azioni di due compagnie in crisi totale. La risposta alla paralisi di un sistema che è durato 81 anni non può che essere graduale, ma deve partire da un’ammissione di fondo che Obama e i suoi devono al popolo americano: possedere una casa non è un diritto. Un immobile è un investimento come un altro e può essere comprato solo da chi se lo può permettere. Il ritiro dei sussidi statali dal mercato delle case dovrà essere lento - ed accompagnato da altri aiuti (per ridurre i prezzi degli affitti, per esempio) - ma inesorabile.
Se gli Usa vogliono mantenere il loro predominio sull’economia mondiale, non possono continuare ad essere in balia di un ciclo nefasto che fa di ogni boom una crisi. Come mi ha detto un capo di un fondo d’investimento che ha perso milioni di dollari durante la crisi: «Un mercato immobiliare drogato dallo Stato non aiuta proprio nessuno».

Gli ideologi del centrosinistra - e ce ne sono tanti tra gli uomini di Obama - sostengono che l’acquisto di una casa è un metodo di emancipazione economica per le classi meno ricche e che comunità urbane popolate da padroni di case sono più stabili e sicure di città di inquilini. Avendo viaggiato nel cuore non pulsante dell’America, io non sarei così sicuro. Una delle lezioni della crisi degli ultimi due anni è che, quando le bolle scoppiano, i mutui non si possono pagare più e il sogno in technicolor diventa un incubo in bianco e nero, i primi a pagare sono sempre i più poveri.

FRANCESCO GUERRERA *caporedattore finanziario per il Financial Times a New York

Africa, senza strade non c'è crescita (KANAYO F. NWANZE** per la Stampa)
Poco tempo fa ero in una strada del distretto di Choma, nel Sud dello Zambia, per incontrarmi con Rosemary Pisani, una contadina con una piccola fattoria, madre di otto figli che ha lottato per sfamare prima di entrare in una cooperativa di agricoltori che allevano capre. Grazie alla collaborazione e al sostegno degli altri agricoltori, ora ha una fiorente attività commerciale e tutti i suoi figli vanno a scuola.

Recandomi da lei per la via ho sorpassato donne che camminavano nel fango portando al mercato grandi carichi di frutta e verdura accatastati sulle loro teste. Ho immaginato che avrei potuto trovarmi diretto a una comunità rurale molto diversa se la strada fosse stata asfaltata e in buono stato di manutenzione.

Spesso in Africa le poche strade lastricate esistenti sono disseminate di buche e finiscono in sterrati quasi impossibili da percorrere senza un veicolo adatto. Più vicino alle comunità agricole le strade spariscono del tutto. Questo lascia completamente tagliate fuori e isolate zone rurali che hanno il potenziale per alimentare oltre un miliardo di persone affamate. Nell'Africa sub-sahariana quasi il 70% di tutte le persone che vivono in zone rurali si trovano a oltre mezz’ora a piedi dalla più vicina strada praticabile.

Kofi Annan, Presidente del Consiglio dell’Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (Agra), ha riconosciuto questo isolamento: «In Africa l’imprenditrice agricola con un’azienda medio piccola nuota da sola. Non ha assicurazione contro il maltempo, non riceve sovvenzioni, e non ha accesso al credito. Dico “lei”, perché la maggioranza dei piccoli agricoltori in Africa sono donne». In effetti la metà dei piccoli agricoltori del mondo sono donne e noi dobbiamo avere presente che tocca loro camminare lunghi tratti per portare i loro prodotti al mercato.
Al Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), crediamo che l’agricoltura, indipendentemente dalle dimensioni o dalla scala di produzione, deve essere vista come un’impresa e i piccoli agricoltori come titolari di imprese di piccole dimensioni, piuttosto che come poveri che hanno bisogno di elemosina. Sempre di più viene riconosciuto che questi piccoli agricoltori e le loro comunità rurali sono una parte importante della soluzione alla insicurezza alimentare e alla povertà - ma solo se dispongono del necessario per svolgere il loro lavoro.
La Rivoluzione Verde del secolo scorso ha avuto un impatto enorme sulla produzione agricola e su quella alimentare, trasformando la vita di milioni di persone. Molto di questo successo è dovuto a infrastrutture già esistenti. La densità di strade in India, all’inizio della sua rivoluzione verde nel 1970 era 388 km su 1000 chilometri quadrati. Questo a confronto con gli attuali 39 chilometri per 1000 chilometri quadrati in Etiopia e ai 71 per 1000 del Senegal.

Nuove strade portano altri servizi essenziali alle comunità rurali. In Etiopia solo il 2% della popolazione rurale ha accesso all'elettricità e la comunicazione telefonica è più o meno assente. I ricercatori ritengono che questo avvenga perché solo il 17% delle comunità rurali del Paese vivono a meno di due chilometri da una strada asfaltata.

Oltre alla carenza di infrastrutture, molti piccoli agricoltori in Africa hanno un accesso insufficiente alle risorse produttive, come la terra, l’acqua e le nuove tecnologie. Di conseguenza le rese sono generalmente troppo basse per permettere a milioni di famiglie rurali di generare eccedenze di mercato. Anche se i piccoli agricoltori sono in grado di produrre un surplus, la mancanza di accesso alle attività a valle come la trasformazione e la commercializzazione, impedisce loro di vendere facilmente.

La causa della mancanza di queste risorse vitali è il vergognoso abbandono del settore agricolo negli ultimi due decenni. Tanto i Paesi sviluppati come quelli in via di sviluppo, coinvolti nella rapida espansione economica e nel progresso tecnologico – si sono distratti. Hanno chiuso il rubinetto per l’agricoltura, lasciando che i piccoli agricoltori potessero contare solo sulle pratiche agricole di base e sui fondi del governo dei donatori.
Quel rubinetto dev’essere riaperto. Nell’esperienza dell’Ifad, lavorare semplicemente per raddoppiare il reddito di un contadino piccolo proprietario terriero che riesce a raggranellare meno di un dollaro al giorno significa gestire la povertà, perché a due dollari al giorno, lui o lei rimane ancora povero. Ma sostenere quel piccolo proprietario nel lancio di un’azienda agricola che potrebbe aumentare fino a cinque volte il reddito e questo significa l’eliminazione della povertà.

Per dare ai piccoli agricoltori la possibilità di diventare imprese redditizie è essenziale che siano collegati ai mercati. Infatti, il sostegno alle infrastrutture rurali - tra cui strade di collegamento, elettrificazione, strutture per immagazzinare il raccolto, sostegno alle associazioni e alle cooperative agricole e accesso alla terra e agli impianti di irrigazione - è un elemento cruciale nella catena della valorizzazione.

Ogni anello della catena del valore, dai piccoli proprietari agli agenti del commercio locale agli agro-processori per i mercati regionali e nazionali, deve essere rafforzato. Dobbiamo collegare i produttori di generi alimentari con le persone che hanno bisogno del loro prodotto attraverso infrastrutture transitabili e ben mantenute. Inoltre, abbiamo bisogno di assicurare loro ricerca e tecnologia per fare sì che possano crescere i prodotti di miglior qualità e capacità di immagazzinamento in modo che possano vendere al massimo prezzo possibile.
Se i piccoli agricoltori dispongono delle infrastrutture di base necessarie per far arrivare le loro merci sul mercato non solo saranno in grado di nutrire se stessi e le loro comunità, ma contribuiranno a una più ampia sicurezza alimentare. Abbiamo solo bisogno di asfaltare la strada che porterà agricoltori come quelli che ho visto in Zambia più facilmente sulla strada per la sicurezza alimentare.


KANAYO F. NWANZE **Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo.

Post più popolari